
LA MANUTENZIONE DEL PRATO MESE PER MESE – DICEMBRE
LOMBRICHI. PRO E CONTRO Appartenente al genere Lumbricus, il lombrico comune (Lumbricusterrestris) è un verme terricolo composto da tanti, piccoli anelli (fino a 200 metameri),…
CONSULENZA CON I NOSTRI ESPERTI
Carrello vuoto
SPEDIZIONI GRATUITE
a partire da 60€!
LOMBRICHI. PRO E CONTRO Appartenente al genere Lumbricus, il lombrico comune (Lumbricusterrestris) è un verme terricolo composto da tanti, piccoli anelli (fino a 200 metameri),…
CONCIMAZIONE PREINVERNALE Lo sviluppo di una pianta, come quello di ogni altro organismo vivente, è regolato da tre temperature cardinali. Una T min e una…
Novembre è un mese speciale e di notevole importanza per la cura dei tappeti erbosi. Le temperature diminuiscono in maniera sostanziale, il fotoperiodo (ore di…
Il giardino è molto più di un semplice spazio verde all’aperto. È un luogo di pace, di connessione con la natura e di potenziale guarigione…
Il tappeto erboso può essere intrappolato da un sottile strato di materiale vegetale inerte e di colore paglierino noto come feltro, che si accumula vicino…
Oggi vi forniremo una serie di suggerimenti per la preparazione del suolo e la messa a dimora. Pianificare attentamente il momento ideale per la semina…
La conclusione dell’estate e i mesi di settembre e ottobre rappresentano il periodo ottimale per procedere con la rigenerazione del prato. I motivi per la…
L’autunno è un periodo di difficile lettura nella manutenzione dei giardini. Questo perché in fase anticipata può presentare dei ritorni di caldo e permettere un’evidente…
EMERGENZA FITOSANITARIA Il 21 ottobre 2009 il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea adottavano il Regolamento (CE) N. 1107/2009 relativo all’immissione sul mercato dei…
Oggi affrontiamo il tema della gestione dell’acqua durante i mesi estivi, basandoci sulle richieste esplorando l’importanza del “syringing” come pratica fondamentale per la manutenzione dei…
©2025 GREENTEREST | Tutti Diritti Riservati | E-Commerce Realizzato con il ❤️ da Officina 2.0