Consigli su come innaffiare il prato
CONTATTI
-
Via Roma 82/o, 15061
Arquata Scrivia (AL) - info@greenterest.it
- +39 333 181 6362
- P. IVA 02661560066
- Codice destinatario SDI: M5UXCR1
CONSULENZA CON I NOSTRI ESPERTI
Carrello vuoto
SPEDIZIONI GRATUITE
a partire da 60€!
L’irrigazione a goccia rappresenta una soluzione efficiente e sostenibile per fornire acqua alle piante riducendo gli sprechi. Questo metodo consente di distribuire l’acqua direttamente alle radici, migliorando l’assorbimento e limitando l’evaporazione. Progettare un impianto di irrigazione a goccia richiede una pianificazione accurata per ottimizzare il risparmio idrico e garantire un’irrigazione efficace.
Prima di installare un impianto di irrigazione a goccia, è fondamentale valutare le caratteristiche del terreno, il tipo di piante e il fabbisogno idrico di ciascuna specie. Le piante con esigenze simili dovrebbero essere raggruppate per una gestione ottimale dell’acqua. Inoltre, è necessario considerare la pendenza del terreno, poiché le differenze di altitudine possono influenzare la distribuzione dell’acqua.
Un sistema efficiente di irrigazione a goccia è composto da diversi elementi:
Per maggiori informazioni sull’irrigazione automatica del giardino, ti consigliamo di consultare questo articolo, che fornisce approfondimenti sul tema dell’irrigazione automatica.
Esistono diverse tecniche per l’irrigazione del giardino, ognuna con caratteristiche specifiche, di certo l’irrigazione a goccia è un metodo che rilascia l’acqua in modo mirato direttamente nell’area radicale delle piante attraverso una rete di tubazioni, gocciolatori e dispositivi di regolazione del flusso.
Questa soluzione limita la dispersione d’acqua per evaporazione e deflusso superficiale, garantendo un utilizzo ottimale delle risorse idriche. I gocciolatori, regolabili su diverse portate, sono adattabili a vari tipi di terreno, con rilascio più frequente e minori quantità per i suoli sabbiosi e flusso più lento per i substrati argillosi.
L’impiego di sensori di umidità migliora l’efficacia del sistema. Perfetto per giardini con aiuole, orti e coltivazioni in vaso, questo sistema offre un apporto idrico graduale e localizzato, mantenendo il terreno costantemente umido senza sprechi.
Vi è poi l’irrigazione a pioggia, che simula la precipitazione naturale, distribuisce l’acqua sotto forma di microspruzzi. È ideale per tappeti erbosi e ampie aree verdi, garantendo una copertura uniforme simile alla pioggia.
L’irrigazione interrata, invece, prevede la posa di tubazioni sotto il suolo con irrigatori retrattili che emergono solo durante l’erogazione dell’acqua. Questo sistema è perfetto per chi desidera un impianto discreto e automatizzato, senza elementi visibili.
Infine, l’irrigazione con tubo poroso utilizza una tubazione microforata che diffonde l’acqua lungo tutta la sua lunghezza, offrendo un’irrigazione graduale e costante. È una soluzione pratica per siepi e aiuole, che riduce l’evaporazione e ottimizza il consumo idrico.
Leggi la nostra guida sui sistemi di irrigazione da giardino.
L’irrigazione a goccia presenta numerosi vantaggi, tra cui:
Per garantire un funzionamento ottimale nel tempo, ricordati eseguire sempre controlli periodici, tra cui:
Greenterest ti aiuta a progettare un impianto di irrigazione a goccia, permettendoti di ottimizzare l’utilizzo dell’acqua e migliorare la gestione del giardino.
Con una pianificazione attenta e una corretta manutenzione, è possibile ottenere un sistema efficiente e sostenibile, ideale per ogni tipo di spazio verde. Visita il nostro catalogo online sui diversi componenti dei sistemi di irrigazione.
©2025 GREENTEREST | Tutti Diritti Riservati | E-Commerce Realizzato con il ❤️ da Officina 2.0