Carrello vuoto

SPEDIZIONI GRATUITE

a partire da 60€!

Mantenere il prato verde in estate: consigli, prodotti e tecniche

indice

La stagione estiva degli ultimi anni si è dimostrata sempre più rovente con periodi di siccità prolungata che mettono a dura prova la cura del prato. Mantenere un prato verde in estate richiede oggi strategie mirate, capaci di contrastare gli effetti degli stress termici e della scarsa disponibilità d’acqua. Con una buona manutenzione del giardino, scelte colturali consapevoli e prodotti specifici, è possibile ottenere un tappeto erboso sano e resistente anche nei mesi più critici. Ecco i principali consigli di giardinaggio per affrontare al meglio la stagione estiva.

Strategie per un prato forte e rigoglioso d’estate

Per resistere al caldo, la selezione delle sementi giuste è fondamentale. Una miscela come la festuca arundinacea, ad esempio Royal Strong Plus di Bottos, è particolarmente adatta alle alte temperature e tollera irrigazioni meno frequenti. Questa specie sviluppa un apparato radicale profondo in primavera e presenta lamine fogliari robuste durante l’estate, migliorando la resistenza del prato al calore.

Un’alternativa molto valida è rappresentata dalle macroterme come gramigna, zoysia, pennisetum, paspalum e gramignone, adatte ai climi caldi e secchi. Tuttavia, richiedono una gestione attenta per evitare ingiallimenti precoci in autunno e risvegli lenti in primavera. La linea ZollaverdeMacro di Bottos offre sementi specifiche (es. Bermudagrass, Bahiagrass) e fertilizzanti mirati (come Speed Green o Cold Time) per ottimizzare la manutenzione del prato estivo.

Leggi anche Come seminare le Macroterme, una guida pratica.

L’importanza dell’apparato radicale e della sostanza organica

Un prato con radici profonde riesce a resistere meglio alla siccità, assorbendo acqua e nutrienti anche in condizioni estreme. Per ottenere questo risultato, è essenziale adottare protocolli di nutrizione adeguati in autunno e primavera, arricchendo il suolo con micorrize, che favoriscono la simbiosi tra radici e funghi utili.

Altrettanto importante è mantenere nei primi 20 cm di terreno un buon livello di sostanza organica non mineralizzata. Questo migliora la capacità del terreno di trattenere acqua e sostanze nutritive. Per agevolare questo processo, consigliamo l’uso di prodotti come Power Liquid e Always, entrambi di origine vegetale.

  • Power Liquid, grazie agli acidi umici e fulvici estratti da Leonardite naturale, favorisce la crescita radicale.
  • Always, a base di idrolizzati proteici derivati dalla canna da zucchero, offre un’ottima base nutrizionale che si integra perfettamente con le concimazioni granulari.

Altezza di taglio e gestione della chioma

Un errore comune durante l’estate è quello di tagliare il prato troppo basso. In realtà, l’altezza fogliare è direttamente proporzionale alla profondità dell’apparato radicale. Lasciare l’erba a circa 7 cm consente una maggiore ombreggiatura del suolo, riduce l’evaporazione e migliora la resistenza alle alte temperature. Un prato troppo basso, invece, sviluppa radici più superficiali e vulnerabili allo stress idrico.

La scelta dei prodotti giusti è poi essenziale per chi desidera un prato sempreverde e in salute anche in piena estate. Nel nostro store puoi trovare soluzioni professionali per ogni esigenza:

  • Gramigna Bottos: miscela di semi macrotermi ideale per realizzare un prato resistente e omogeneo. Ottima adattabilità a diversi tipi di terreno e clima.
  • Water Saver Barenbrug: composto da specie altamente resistenti alla siccità, è perfetto per chi cerca un prato verde con un consumo idrico ridotto. Grazie alla sua composizione, favorisce la rigenerazione e si adatta bene a condizioni ambientali variabili.

Questi semi di nuova generazione offrono un’eccezionale capacità di adattamento, sviluppano un tappeto uniforme e conservano il verde anche durante periodi siccitosi.

La Gramigna Bottos, in particolare, rappresenta una delle migliori scelte per chi vive in zone calde, mentre Water Saver Barenbrug è ideale per ridurre il numero di irrigazioni senza compromettere l’aspetto del prato.

Irrigazione del prato estiva: quanto e come bagnare

Una delle domande più frequenti che ci rivolgono durante l’estate riguarda l’irrigazione del prato. Possimao dire che ogni caso è a sé, ma che è meglio irrigare meno spesso ma in modo profondo. Programmare 2 o 3 irrigazioni settimanali nelle ore più fresche (mattina presto o sera tardi) consente all’acqua di penetrare in profondità, stimolando la crescita radicale.

Attenzione anche a evitare ristagni: un prato troppo bagnato può favorire malattie fungine e creare stress idrico da asfissia. L’uso di centraline programmabili e sensori di umidità aiuta a ottimizzare la quantità d’acqua distribuita, rendendo la gestione più efficiente e sostenibile.

Prato verde anche con il caldo: affidati agli esperti di Greenterest

Oggi, più che mai, abbiamo visto come i cambiamenti climatici impongano nuove regole nella cura del prato. Le alte temperature e la scarsità d’acqua richiedono scelte consapevoli fin dalla fase di semina.

I prodotti di Bottos e Baremburg che trovi sul nostro store offrono soluzioni efficaci per affrontare queste nuove sfide. Sappiamo che non è facile orientarsi ma se vuoi realizzare un giardino all’altezza delle tue aspettative il nostro team offre consulenze su misura per aiutarti a scegliere i prodotti migliori.

Potrai così definire una strategia di gestione adatta al tuo spazio verde, sì anche in estate!

Contattaci per una consulenza e scopri come rendere il tuo giardino un luogo rigoglioso da vivere tutto l’anno.

Articoli Correlati