LA MANUTENZIONE DEL PRATO MESE PER MESE – MARZO

INDICE

LA CALIBRAZIONE DEL CARRELLINO Parte I Cominciamo dal modello più semplice, il cosiddetto carrellino “a caduta”. Impiegato sia per la semina che per la concimazione, qui
il seme (o il concime), immesso nella tramoggia, viene rilasciato per semplice caduta sul terreno. Il processo di calibrazione ha inizio a partire dalla quantità del materiale (g/mq), sia
esso seme o concime, che si intende distribuire sul tappeto erboso e consiste in una serie di prove “in bianco” su una superficie di area nota. 1. Si seleziona il grado di apertura (di
caduta) della tramoggia (più alto/a è il numero/la lettera di settaggio, maggiore è la quantità del materiale distribuito), partendo da un valore intermedio della scala; 2. Si effettua un passaggio sopra un telo di plastica precedentemente ritagliato a misura (ovvero di area nota); 3. Si raccoglie il seme (o il concime) distribuito, lo si pesa e lo si rapporta all’area del
telo. Si ripete quindi l’operazione, aumentando o diminuendo il grado di apertura della tramoggia, fino a raggiungere la suddetta quantità di materiale desiderata. Si regola infine
l’apertura del carrellino a metà del valore così ricavato e si esegue la semina (o la concimazione) vera e propria attraverso un doppio passaggio incrociato sopra la superficie per garantire la massima uniformità di distribuzione.

Un Anno con Barenbrug – Marzo 2023 – SCARICA IL PDF

Condividi questo Post!

ACCOUNT
Lista dei Desideri
Login
Creare un account

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy

Recupero della password

Hai perso la password? Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.

SUPERIORE

Carrello 0

VISTI DI RECENTE 0